IL CIMITERO INGLESE DI BAGNI DI LUCCA
  • BENVENUTI
  • About
  • IL CIMITERO INGLESE DI BAGNI DI LUCCA
  • TORNA ALLA FONDAZIONE
  • Visione di insieme
  • Ricomposizione Campbell
  • Tombe Ricomposte
  • La Cappellina Gentilizia Pisani
  • Ricostruzione monumento Dixon
  • Muro di cinta e messa a dimora dei cipressi
  • John Marshall - Edwar Perry Warren
  • Martha Derbishire
  • Nelly Erichsen - Rose Elizabeth Cleveland - Evangeline Whipple
  • Elizabeth Morgan
  • Charles Isidore Hemans
  • Benjamin Gibson
  • Louise de La Ramèe ( Ouida)
  • Andrew Berry Archbald
  • Louisa Paterson
  • Jeannie Cipriaut
  • Colonnello Henry Stisted - Elizabeth Clotilde Stisted
  • Ernst Georg Gryzanowski
  • Elizabeth Goodwin Kingsbury
  • Jessie Smith
  • Emily Forster
  • Jessie Grizanowski
  • Jane Taylor Williamson
  • Otho Gabriel Morner
  • Alexander Henry Haliday
  • Emily Sofia Lowe
  • Mahlon Dickerson Heire
  • Richard Saunders
  • Matthew D’Almaine & Mary Jethrel
  • Henry Tolley
  • Helen St. Clair
  • Edward Newbery
  • Violette Hylands
  • Mary Harriet Harris
  • Sophia Barker
  • Caroline De Sass - Barone J. De Sass
  • Rev. Richard Hunsley Taylor
  • Mary Anna Michel
  • George James
  • Sarah Davis
  • Elizabeth M. Noble - Mark Noble
  • C.G.E.A.A. Vagner
  • Mary Louisa Francklin
  • Isabella Emma Leonie Brenier
  • Cave Thomas Strachan
  • Ferdinand Campbell Stewart
  • Mary Rebecca Ridsdale
  • Evander Sophia Babington Rose
  • Bennet John Archibald
  • Vincenzo Colucci
  • Clara Danforth Tyler
  • Robert Swann Mills
  • Edgar Lucas

IL CIMITERO INGLESE

Il cimitero inglese è un luogo sacro che si trova a Bagni di Lucca a circa 300 metri dalla chiesa anglicana, dalla parte opposta del torrente Lima.
La storia del Cimitero Inglese risale alla prima metà del XIX sec. Carlo Ludovico di Borbone concesse alla colonia inglese di Bagni di Lucca la facoltà di erigere un cimitero protestante. Fu scelto un luogo detto "al Prato Santo" e, benché i lavori venissero terminati nel 1844, la prima inumazione fu immediatamente successiva all'acquisto. Il cimitero è stato operativo fino al 1953 e sono 137 le persone che vi riposano. Nel 1982, con l'esaurimento di un lascito destinato alla manutenzione, il luogo sacro fu acquistato dal Comune di Bagni di Lucca. Il cimitero attualmente è gestito dalla Fondazione Michel de Montaigne e dall'Istituto storico lucchese .

Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.